Tra i vari controlli da fare e da non sottovalutare c'è quello sui liquidi dell'auto: a cominciare dall'olio del motore, ma non solo.
I liquidi auto da controllare sono: il liquido refrigerante, l'olio dei freni, l'olio del servosterzo, l'olio del cambio e l'acqua dei tergicristalli.
OLIO MOTORE
Controllare il livello dell'olio del motore è un'operazione piuttosto facile che richiede pochi minuti. Il controllo si esegue a motore spento e freddo, con l'auto parcheggiata in piano.
Aprire il cofano, tirare fuori l'asta di livello dell'olio, pulirla con un fazzoletto di carta e rimetterla a posto per alcuni secondi. Toglierla di nuovo per esaminare il livello dell'olio, che deve essere compreso tra la tacca del minimo e quella del massimo presenti sull'asta.
Se il livello è poco sopra o, peggio ancora, sotto la tacca del minimo, è necessario intervenire urgentemente con un rabbocco di olio.
L'olio motore da utilizzare non è lo stesso per tutti i modelli, ma va scelto sulla base delle raccomandazioni del costruttore.
LIQUIDO REFRIGERANTE
Il liquido refrigerante o di raffreddamento svolge un'importante funzione anticongelante, antiebollizione e anticorrosiva, impedendo che il motore raggiunga temperature troppo elevate o troppo basse. Per controllare il liquido refrigerante, sempre a motore freddo e macchina in piano, bisogna innanzitutto individuare nel cofano la vaschetta apposita e assicurarsi che il livello sia compreso tra il minimo e il massimo. Diversamente (o se il liquido si è deteriorato assumendo un poco rassicurante colore marrone) bisogna procedere al rabbocco o alla sostituzione.
OLIO DEI FRENI
Tra le varie sostituzioni periodiche previste nei programmi di manutenzione auto, c'è anche quella del liquido dell'impianto frenante, conosciuto anche come olio dei freni, fondamentale per garantirne la massima efficienza.
Ma perché bisogna cambiarlo? Il liquido dei freni è fortemente igroscopico, cioè tende ad assorbire umidità, sebbene in percentuali minime. Durante le frenate più violente il liquido raggiunge temperature molto elevate, così l'umidità inglobata si trasforma in vapore acqueo perfettamente comprimibile. La conseguenza di tale fenomeno è un pericoloso allungamento della corsa del pedale del freno, con relativa o notevole perdita dell'efficacia frenante. La sostituzione dell'olio dei freni è molto delicata e va eseguita in officina.
OLIO DEL SERVOSTERZO
L'olio del servosterzo ha due funzioni principali: lubrificare gli ingranaggi in rotazione nel circuito e amplificare l'effetto della rotazione dello sterzo, mediante la trasmissione idraulica. La sua sostituzione non è così frequente, ma nel caso va eseguita più o meno come quella per il liquido di raffreddamento. Gli oli per l'impianto servosterzo sono in genere di colore rosso, verde o giallo, ed è buona norma rispettare il colore dell'olio preesistente nel circuito perché il colorante è impiegato per distinguere un olio da un altro una volta versato nell'impianto.
Anche per il cambio dell'olio servosterzo è meglio affidarsi ad un officina.
OLIO DEL CAMBIO
Il trascuratissimo olio del cambio è in realtà una componente molto importante per mantenere efficiente la trasmissione di un'automobile. Composto da una serie di additivi che hanno lo scopo di ridurre il rischio corrosione, il deterioramento delle prestazioni e l'usura, ha la doppia funzione di favorire la regolare fluidità dei movimenti degli organi in moto e dissipare il calore generato dall'attrito tra gli stessi.
ACQUA DEI TERGICRISTALLI
In realtà il termine ‘acqua' è improprio perché l'utilizzo di acqua normale è sconsigliato a causa della probabile formazione del calcare che potrebbe otturare gli ugelli. Inoltre le rigide temperature che si raggiungono durante l'inverno potrebbero far gelare l'acqua e compromettere il funzionamento dell'impianto dei tergicristalli. L'ideale, quindi, è utilizzare uno specifico liquido lavavetri, che va versato a motore spento e freddo nella vaschetta posizionata all'interno del cofano, facilmente riconoscibile dal simbolo del parabrezza con delle gocce d'acqua raffigurato sul tappo
Speriamo di essere stati d'aiuto e vi ricordiamo che siamo sempre a tua disposizione per offrirti il giusto supporto.
Officina Meccatronica
Via Michelino 93/2, Bologna
051 008 9904